Frascati

Vino DOC dei Castelli Romani

Frascati
Frascati, vino bianco del Lazio

Il Frascati è il vino D.O.C. più famoso e più prodotto dei Castelli Romani. La Doc Frascati è la più conosciuta della provincia di Roma ed è rappresentata da un vino bianco prodotto anche nelle tipologie Superiore, Amabile, Dolce, Spumante e Novello. In dialetto romano si dice che: "Vale più un bicchiere de Frascati, che tutta l'acqua der Tevere".

Informazioni generali

Colore

Giallo paglierino medio.

Profumo

Profumo vinoso.

Gusto

Sapore sapido, morbido, fine e vellutato.

Gradazione

11,5°-12°. Con una gradazione alcolica minima naturale del 11,5%, può portare la qualifica "Superiore".

Costo

Economico.

Abbinamento

Il Frascati si accompagna perfettamente ad antipasti, minestre, primi piatti, secondi piatti di pesce e carni bianche, formaggi di media stagionatura, oltre ad essere utilizzato come ottimo aperitivo.
Vedi Abbinamento vino cibo.

Vitigni impiegati

Malvasia bianca di Candia e/o Trebbiano toscano in misura non inferiore al 70% con eventuali aggiunte di Greco e Malvasia del Lazio 30%.

Tipologie

Può essere prodotto nelle tipologie: "Secco o asciutto", contenuto massimo di zuccheri residui 1%; "Amabile", contenuto in zuccheri residui dall'1 al 3%; "Dolce o cannellino", ottenuto da uve affette da muffa nobile, contenuto massimo in zuccheri residui dal 3 al 6%; "Spumante".

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Zona di produzione

Territori comunali di Frascati, Grottaferrata, Monteporzio Catone ed in parte quelli di Roma e Montecompatri.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Sostanze presenti

Può contenere solfiti.

Calorie

Un bicchiere di vino Frascati contiene 112 kcal.

↑ Vai all'indice

Informazioni operative

Il bicchiere

Bicchiere da vino biancoCalice da vino bianco. Vedi Bicchieri da vino.

Temperatura di servizio

8°-10°C. Vedi Termometri da vino.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Origine del nome

Pupazze con vino FrascatiIl nome Frascati deriva dall'antica usanza degli osti locali di appendere, fuori dalla porta, un ramo frondoso, una frasca appunto, da utilizzare come legna da ardere. Per questo motivo in dialetto le osterie si chiamarono Fraschette, e la città che più le ospitava si chiamò appunto Frascata, poi divenuta Frascati. Il ramoscello appeso fuori dalle Fraschette identificava anche il breve periodo in cui il produttore poteva vendere la propria produzione, ovvero sino a che il ramo d’albero che li segnalava mantenesse le foglie verdi. Insieme al vino nelle antiche osterie si usava mangiare le famose "pupazze" (foto a destra).

Nella storia

Tra i più antichi ed illustri intenditori del "Frascati", anche perché ne fu il primo e più autorevole estensore delle norme di coltivazione e vinificazione nel suo celebre trattato De Agricultura, spicca Marco Porzio Catone detto Il Censore. Originario di una famiglia di viticultori tuscolani , gradiva egli stesso porsi al lavoro delle sue terre assieme ai propri dipendenti, dividendone poi il cibo semplice ed il vino genuino.

Eventi relazionati

Frascati (Roma): Festa della cortesia che si svolge l'ultima domenica di ottobre. Viene organizzata dalle aziende agricole della zona per festeggiare la fine della vendemmia, si possono degustare svariate specialità gastronomiche accostati al Frascati.
A Marino (Roma): Sagra dell'Uva ad Ottobre.

Turismo eno-gastronomico

Zona dei Castelli Romani.

Curiosità

A Buckingham Palace, sede regale londinese, il Frascati da anni fa parte delle cantine del palazzo.

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Materie prime: 
Uva
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Cirò
Un sasso rotola di P. Leemann
Coperture del cake design
Il Natale in USA

Libri consigliati:

Libro di Pietro Leemann: Diario di un cuoco

Diario di un cuoco

"Cucinare è un atto di grande responsabilità: la qualità di quello che facciamo è garantita dal rispetto delle regole, che nella maggior parte dei...
Libro: Cuoco Andata e ritorno. Di Davide Oldani

Cuoco Andata e ritorno

Libro: Cuoco Andata e ritorno. Di Davide Oldani. Un viaggio attraverso le esperienze di un giovane cuoco, Davide Oldani, che si è affermato con forza...
La cucina italiana. Il grande ricettario. Di Gualtiero Marchesi

La cucina italiana. Il grande ricettario

In questo libro il maestro Gualtiero Marchesi illustra 1200 preparazioni della cucina classica italiana familiari e regionali, interpretate e...
Libro: La pizza. Una storia contemporanea. Di Luciano Pignataro

La Pizza. Una storia contemporanea

Nel libro, uscito nel 2019, di Luciano Pignataro, esperto enogastronomico, La pizza. Una storia contemporanea, viene narrata l’origine napoletana...

I vostri commenti

Ieri ho assaggiato uno dei vostri Vini nello specifico "Bianco DOP"

Lascia un commento o una domanda