Il mondo della birra. Tutto quello che c’è da sapere

Il mondo della birra. Tutto quello che c’è da sapere

La birra è una delle bevande alcoliche più antiche e diffuse al mondo. Amata in ogni continente, è protagonista di culture, rituali e abitudini sociali profondamente radicate. Conoscere la birra significa valorizzare una bevanda che è cultura, artigianalità e identità. Oggi, grazie al movimento delle …

Il mondo delle bollicine e i suoi metodi di produzione

Il mondo delle bollicine e i suoi metodi di produzione

Le bollicine rappresentano una delle eccellenze enologiche più apprezzate al mondo, con una grande varietà di tipologie e metodi di produzione. La principale distinzione tra le diverse bollicine sta nel metodo di fermentazione che conferisce caratteristiche uniche a ogni vino spumante. Approfondiamo, quindi, le differenze …

Come degustare un vino: i tre passaggi fondamentali (vista, olfatto, gusto)

Come degustare un vino: i tre passaggi fondamentali (vista, olfatto, gusto)

La degustazione del vino è un’arte che coinvolge i sensi e permette di apprezzare appieno le caratteristiche di ogni bottiglia. Per comprendere e valutare un vino, è essenziale seguire tre passaggi fondamentali: l’esame visivo, l’esame olfattivo e l’esame gustativo. Questi passaggi, se eseguiti correttamente, consentono …

Le principali tipologie di vino: rosso, bianco, rosato, bollicine e passiti

Le principali tipologie di vino: rosso, bianco, rosato, bollicine e passiti

Il mondo del vino è vasto e affascinante, caratterizzato da una straordinaria varietà di tipologie che si differenziano per colore, metodo di produzione, aromi e struttura. Conoscere le principali tipologie di vino permette di apprezzarne le caratteristiche e di abbinarle correttamente alle diverse occasioni. Dal …

Il vino italiano e le sue leggi, perché è importante conoscerle

Il vino italiano e le sue leggi, perché è importante conoscerle

L’Italia è uno dei più grandi produttori di vino al mondo e possiede un sistema normativo complesso per tutelare la qualità e l’autenticità dei suoi vini. Conoscere le leggi che regolano la produzione vitivinicola non è solo fondamentale per i produttori e gli operatori del …

Principi base di enologia. Guida semplice ai componenti del vino

Principi base di enologia. Guida semplice ai componenti del vino

L’enologia, la scienza che studia il vino e i processi di vinificazione, si basa su una conoscenza approfondita dei suoi componenti. Ogni vino è una combinazione complessa di elementi chimici e organolettici che ne determinano il gusto, l’aroma, il colore e la struttura. Tali aspetti  …

Principi base di Enologia. La produzione del vino

Principi base di Enologia. La produzione del vino

L’enologia è la scienza che studia la produzione del vino, dalla coltivazione dell’uva fino all’imbottigliamento. Comprendere i principi base dell’enologia è essenziale per apprezzare al meglio il vino e il lavoro che c’è dietro ogni bottiglia. In questa guida analizzeremo i passaggi fondamentali della vinificazione, …

I principi base della viticoltura: dal ciclo vegetativo a quello riproduttivo

I principi base della viticoltura: dal ciclo vegetativo a quello riproduttivo

La viticoltura è un’arte millenaria che combina sapere tradizionale e innovazione scientifica per ottenere uve di qualità. Comprendere il ciclo di vita della vite è essenziale per coltivarla con successo e produrre vini eccellenti. In questo articolo analizzeremo i principi base della viticoltura, soffermandoci sul …

Come diventare degustatori professionisti di vino

Come diventare degustatori professionisti di vino

Diventare un degustatore di vino professionista è il sogno di molti appassionati di enologia, attratti dall’idea di trasformare una passione in una carriera. Questo percorso richiede una combinazione di studio, pratica e passione, oltre alla capacità di sviluppare una sensibilità olfattiva e gustativa eccezionale. Ma …

Chi è e cosa fa l’enologo. Differenze con il sommelier

Chi è e cosa fa l’enologo. Differenze con il sommelier

Quando si parla di vino, due figure professionali spesso citate sono l’enologo e il sommelier. Sebbene entrambe abbiano un ruolo cruciale nel settore enologico, si occupano di aspetti molto diversi del mondo del vino. Capiamo chi è e cosa fa l’enologo, spiegando le differenze con …

Sommelier, chi è e cosa fa

Sommelier, chi è e cosa fa

Il sommelier è una figura professionale di spicco nel mondo della ristorazione e dell’enologia. La sua conoscenza approfondita di vini, distillati e altre bevande lo rende un vero e proprio esperto capace di elevare l’esperienza culinaria. Ma chi è esattamente il sommelier, quali sono le …

Vin Viandante: il progetto itinerante che racconta il vino del Lazio

Vin Viandante: il progetto itinerante che racconta il vino del Lazio

Nato quasi per scherzo nel 2021, Vin Viandante è molto più di un semplice progetto enologico. È l’incontro tra amicizia, passione e il desiderio di innovare nel mondo del vino. Fondato da Cesare Pennacchia, enologo, e Gino Miotti, sommelier, il progetto prende vita come risposta …