Fragole: tutto quello che c’è da sapere

Fragole: tutto quello che c’è da sapere

Con l’arrivo della primavera, iniziano a tornare nella nostra cucina anche le fragole. Tra i nostri frutti di stagione preferiti, sono ottime da consumare al naturale, in preparazioni dolci o anche salate. Ma non le amiamo solo per questo. Le fragole hanno poche calorie, tantissime proprietà per la pelle e per la salute e sono ottime anche nella dieta dei diabetici.

La fragola: descrizione e origini

La fragola è un frutto dalle origini antichissime, conosciuto già all’epoca dei Romani che la apprezzavano per il suo profumo, chiamandola fragrans. Infatti è un frutto caratterizzato proprio da un profumo e un sapore molto dolce.

Comunemente con il termine “fragola” si intende la parte edule della pianta Fragaria vesca, ma in realtà non sono dei veri e propri frutti, quanto un frutto aggregato, il ricettacolo ingrossato di un’infiorescenza. La superficie della fragola è ricoperta da numerosi puntini di colore giallo o bruno. I frutti veri e propri sono i cosiddetti acheni ossia i semini gialli che si vedono sulla superficie della fragola. Le foglie hanno un lungo picciolo peloso e sono divise a loro volta in tre foglioline con il margine seghettato, e i fiori sono formati da 5 petali bianchi.

La pianta della fragola

La pianta delle fragole è una pianta perenne di origine europea, tipica delle zone alpine, dell’Asia e dell’America del nord e del sud, che appartiene alla Famiglia delle Rosaceae (sottofamiglia Rosoideae, genere Fragaria). Spontanea nei sottoboschi italiani, è coltivata per i suoi frutti: piccole fragole dal profumo molto intenso. I suoi frutti possono esser raccolti dopo circa 8 mesi dall’impianto. Le foglie sono riunite alla base in piccoli ciuffi, trifoglie e dentellate. I piccoli fiori bianchi da 4 a 6 petali fioriscono in tutto il periodo da aprile a luglio, talvolta le piante rifioriscono nuovamente in autunno. Il frutto è in realtà un falso-frutto, che sorregge i frutti propriamente detti che sono i semini di cui è cosparsa la superficie. Preferisce un suolo fresco, piuttosto acido ed un’esposizione soleggiata o di mezz’ombra.

Varietà di fragole 

Ne esistono numerose varietà. Si suddividono in varietà unifere che danno frutti grossi una sola volta e solo in autunno, e varietà rifiorenti che producono frutti più piccoli dalla primavera fino all’autunno. Il periodo di raccolta quindi, varia a seconda se la coltura è protetta o in pieno campo, della latitudine e dalla varietà. La fragola di campo è a frutto piccolo e medio, più adatta per la preparazione di macedonie e conserve, mentre la fragola di bosco, si conserva più a lungo, poiché più consistente. In ogni caso non ci sono differenze nutritive fra fragoline di bosco e fragole di campo.

Tra le varietà più specifiche ci sono: la Gorella a forma di cuore, la Pocahontas di forma rotonda la Belrubi dalla forma allungata. Famose in tutto il mondo sono le fragoline di Nemi (Roma) ma la fragola più ricercata è quella selvatica, o fragolina di bosco, originaria dell’Europa e della Siberia: cresce nei boschi, nelle radure e nei luoghi erbosi, fino a 1800 m di altezza. Viene coltivata soprattutto in Trentino e il periodo di raccolta va da giugno a settembre.

Se pure quelle più conosciute sono le fragole rosse, ne esistono anche altre tipologie. Tra le più apprezzate in ambito gastronomico troviamo quelle verdi.

Stagionalità e reperibilità 

Le fragole, simbolo della primavera, sono reperibili da aprile a giugno. Le prime fragole a comparire sono le cosiddette fragoline di bosco. Si trovano facilmente in primavera ma è abbastanza difficile trovarle fuori stagione.

Proprietà delle fragole e valori nutrizionali 

Le fragole hanno tantissime proprietà: contengono pochi zuccheri, sono ricche di potassio, calcio e fosforo, magnesio, cloro, zolfo, iodio e bromo, tracce di vitamine del gruppo B e di vitamina A, elevate quantità di vitamina C, fibre, acidi organici, polifenoli (ottimi antiossidanti). Possono entrare anche nella dieta dei diabetici, perchè lo zucchero che contengono è per lo più levulosio. 

Come scegliere le fragole

Le fragole devono essere sode e avere un colore uniforme. Nel caso presentino parti bianche o verde chiaro, significa che la fragola è ancora acerba. Se l’acquistate in vaschetta controllate che non ci siano frutti ammaccati o ammuffiti. Il picciolo deve essere ancora attaccato al frutto. La dimensione della fragola non è rilevante per la qualità e per il gusto, tutte le fragole grandi e piccole sono ugualmente dolci e succose. 

Come pulire le fragole

Se non devono essere consumate subito è meglio non lavarle, non eliminarne il picciolo e non condirle. Prima di essere consumate devono essere lavate velocemente sotto l’acqua, rimuovendo la rosetta di foglie con un movimento di torsione. Si consiglia di non metterle in ammollo! Se volete pulirle più accuratamente si può aggiungere all’acqua del risciacquo del limone o del bicarbonato. 

Come conservare le fragole

Le fragole sono facilmente deperibili, quindi vanno tenute in frigorifero, nello scomparto meno freddo, per 2-3 giorni al massimo. Possono essere riposte su vassoi di cartone o lasciate nel cestino in cui sono state acquistate, in modo che circoli l’aria.

Come si consumano le fragole

Le fragole si prestano ad essere consumate in tantissimi modi diversi. Si possono consumare fresche, al naturale o condite con limone, zucchero, panna o gelato, vino o in macedonia. 

Nel mondo della pasticceria vengono utilizzate per guarnire dolci, crostate, per fare marmellate, gelatine, sciroppi e gelati.

Le fragole possono essere usate anche nella preparazione di piatti salati come risotti, insalate e salse agrodolci mentre le foglie di fragola di bosco, servono per insaporire alcune preparazioni a base di carne. Le fragole si prestano anche alla produzione di liquori.

Calorie 

100 gr di fragole al naturale contengono circa 27 Kcal.

Utilizzi alternativi delle fragole

Le fragole non sono solo buonissime da mangiare ma possono essere utilizzate anche come rimedi naturali contro le scottature solari, per impacchi nutrienti e rassodanti per il viso e il corpo, come maschere schiarenti e rivitalizzanti per il viso, o maschere emollienti e nutrienti per prevenire le rughe, o per i capelli, come rimedio anticaduta dei capelli o per rafforzarli.

Vuoi saperne di più? Scopri tutto sulla Fragola come alimento.

Potrebbe interessarti anche