Torta Pasqualina

La torta pasqualina è un’icona della tradizione ligure, nata nel Genovesato già nel 1400 come simbolo della Pasqua. La sua fama ha superato i confini della Liguria, diffondendosi in tutta Italia, con varianti che a volte la trasformano persino in un dolce.
Questa torta salata è un capolavoro di semplicità e tradizione: un guscio di sottilissime sfoglie di pasta avvolge un ripieno di bietole, ricotta (o prescinsêua, il latte cagliato tipico ligure) e uova. La leggenda vuole che le sfoglie siano 33, come gli anni di Cristo, ma oggi ci si accontenta di 10-12. Perfetta per il pranzo di Pasqua, è anche la scelta ideale per Pasquetta, da gustare durante un picnic all’aperto.
Ingredienti
Per la pasta:
- 400 g di farina 00
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Acqua tiepida q.b.
- Sale q.b.
Per il ripieno:
- 500 g di bietole (o erbette)
- 200 g di ricotta o prescinsêua
- 6 uova
- 50 g di burro fuso
- 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 4 cucchiai di pecorino grattugiato
- 1 bicchiere di latte
- 1 cucchiaio di maggiorana fresca (o 1 cucchiaino se essiccata)
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Procedimento
-
Impasta la farina con l’olio e il sale, aggiungendo gradualmente acqua tiepida fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Lavoralo fino a formare delle bollicine d’aria, poi coprilo con un panno umido e lascialo riposare (se vuoi velocizzare, puoi usare la pasta sfoglia o la pasta fillo).
-
Tira la pasta fino a ottenere 6 sfoglie sottilissime. Più sottili sono, più la torta sarà autentica e gustosa.
-
Pulisci e lava le bietole, poi cuocile in una padella con poco sale e il coperchio per 6 minuti. Strizzale bene, tritale finemente e trasferiscile in una ciotola grande. Aggiungi la ricotta sbriciolata, 2 uova intere, il parmigiano, metà del pecorino e la maggiorana. Se il composto è troppo asciutto, aggiungi un po’ di latte.
-
Ungi una tortiera e foderala con una sfoglia di pasta. Ungila leggermente con olio e sovrapponi altre 2 sfoglie, ungendole sempre tranne l’ultima.
-
Versa il ripieno e crea 4 incavi con un cucchiaio. Rompi un uovo intero in ogni incavo, poi spolvera con il resto del pecorino.
-
Copri con una sfoglia, poi sovrapponi altre 2 sfoglie, ungendole come prima. Sigilla bene i bordi formando un cordoncino.
-
Spennella la superficie con un mix di olio e uovo sbattuto per dorarla, poi bucherella leggermente la pasta con uno stuzzicadenti (senza rompere le uova!). Inforna in forno già caldo a 200°C per circa 40 minuti.
-
Servi e gusta! La torta pasqualina è deliziosa sia tiepidia che fredda.
Varianti della Torta Pasqualina
La versione più tradizionale è con le bietole, ma ne esistono molte varianti:
- Ai carciofi, particolarmente apprezzata, anche se storicamente meno diffusa perché i carciofi erano più costosi rispetto alle bietole di campagna.
- A Ventimiglia, viene preparata con erbe spontanee come ortica, caccialepre e songino, rendendola ancora più rustica e particolare.