Tartellette con ricotta, erbette spontanee e scorza di limone

- Tempo di Preparazione 20 minuti
- Tempo di Cottura 20 minuti
Le tartellette con ricotta, erbette spontanee e scorza di limone sono il genere di ricetta che sembra uscita da un picnic su un prato fiorito (con tovaglia a quadretti annessa). Sono semplici, versatili, e fanno un figurone sia come antipasto elegante che come snack da buffet.
La base può essere una pasta brisée o una sfoglia integrale pronta all’uso, mentre il cuore è una crema montata di ricotta, morbida e fresca, arricchita da erbette spontanee – come ortiche o borragine – appena saltate in padella, e profumata con scorza di limone bio. Un abbinamento delicato e sorprendente, che sa di giornate tiepide e merende lente.
Ingredienti (per circa 8 tartellette)
- 1 rotolo di pasta brisée o sfoglia integrale
- 250 g di ricotta fresca (meglio se di pecora, ben scolata)
- 100 g di ortiche o borragine (pulite e senza gambi duri)
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- 1 tuorlo (facoltativo, per una crema più ricca)
- Scorza grattugiata di 1 limone bio
- Sale e pepe q.b.
Procedimento
Accendi il forno a 180°C. Nel frattempo, srotola la pasta e ritaglia dei dischi poco più grandi degli stampini da tartelletta. Fodera gli stampi (meglio se antiaderenti) con la pasta, bucherella il fondo con una forchetta e cuoci in bianco per circa 15-20 minuti, finché dorate. Lascia raffreddare.
In una padella, scalda un filo d’olio e salta le erbette per qualche minuto, giusto il tempo di farle appassire. Lasciale intiepidire, poi tritale grossolanamente.
In una ciotola, monta la ricotta con una forchetta (o con le fruste elettriche se vuoi una crema super liscia), aggiungendo il tuorlo se lo usi, un pizzico di sale, pepe, la scorza grattugiata del limone e infine le erbette tritate. Mescola bene.
Riempi ogni tartelletta con un cucchiaio abbondante di crema e, se vuoi, passa tutto in forno per 5 minuti giusto per intiepidirle e farle compattare (non è obbligatorio, sono buone anche fredde).
Puoi servirle così, al naturale, oppure aggiungere un filo d’olio a crudo, qualche fogliolina fresca (menta, maggiorana o finocchietto ci stanno benissimo) e una spolverata extra di scorza di limone.