Scarcelle

Scarcelle
Foto credits: www.cookaround.it

Conosciute anche come Treccia Pasquale, Corrucolo, Scarciedda, Scarciofa o Palomba, le scarcelle sono dolci tipici della Puglia e della Basilicata, immancabili sulle tavole di Pasqua. Esistono molte varianti, sia nella forma che nella decorazione: alcune sono intrecciate, altre a forma di agnello, colomba o cestino, spesso arricchite con granella di zucchero colorata o confettini. In alcune versioni vengono ricoperte da una glassa, chiamata gileppo in dialetto pugliese, su cui vengono distribuiti i confettini. Anche l’impasto può variare leggermente a seconda della tradizione familiare.

Ingredienti 

Per l’impasto:

  • 500 g di farina 00
  • ½ bustina di lievito per dolci
  • 100 g di zucchero semolato
  • 1 pizzico di ammoniaca per dolci
  • 70 g di olio extravergine d’oliva
  • 1 bustina di vanillina (o i semi di un baccello di vaniglia)
  • 2 uova
  • Latte q.b. (se necessario)

Per la glassa:

  • 500 g di zucchero semolato
  • Acqua q.b.
  • 2 albumi
  • Succo di 1 limone

Per la decorazione:

  • Uova sode (1 o più per ogni scarcella)
  • Zuccherini colorati

Procedimento

  1. Mettete la farina a fontana sul tavolo da lavoro.
  2. Nel centro mettete lo zucchero, le uova e impastate. Aggiungete la vaniglia (semi) o la bustina di vaniglia, l’olio, il lievito per dolci, l’ammoniaca e amalgamate il tutto servendovi, se necessario, di un po’ di latte.
  3. Ungete una teglia con olio e spolveratela con la farina.
  4. Prendete l’impasto con le mani unte d’olio, e posizionatelo nella teglia dandogli la forma desiderata.
  5. Prima di infornare il dolce porre sul dolce 1 o più uova sode fermate con due fascettine della medesima pasta messi in croce; con un tuorlo d’uovo cospargete la superficie della pasta.
  6. Infornate e a cottura ultimata ricoprite il dolce con la glassa.

Preparazione della glassa

  1. Mettete lo zucchero in un tegame e ricopritelo di acqua. Fate cuocere a fuoco lento continuando sempre a girare.
  2. Quando giunge ad ebollizione, con un cucchiaio di legno, prendete un po’ di liquido e posatelo su un piatto: se il liquido non si spande, la glassa è pronta.
  3. A parte montate a neve gli albumi e aggiungeteli un po’ per volta al composto continuando a girare.
  4. Spruzzate un po’ di limone per ottenere dei riflessi.
  5. Togliete dal fuoco e ponete la glassa in una insalatiera di vetro o ceramica continuando a girare finché non si rassetta. La glassa si può preparare anche senza l’aggiunta degli albumi e del limone.
  6. Versate la glassa sulla scarcedda e decorate con degli zuccherini colorati. Oltre alla classica forma a ciambella si preparano anche a forma di colombe, pecorelle, cestini e panieri.

Potrebbe interessarti anche