Plumcake Senza Glutine (con yogurt e farina di riso)

Il plumcake senza glutine è un dolce classico e goloso, perfetto per chi segue una dieta priva di glutine.
Realizzare un plumcake senza glutine non è più difficile che preparare la versione tradizionale, ma richiede una certa attenzione nella scelta degli ingredienti e nelle tecniche di cottura per garantire la stessa consistenza e sapore. Con un po’ di pratica, questo plumcake diventerà un must per le vostre colazioni o spuntini.
Ingredienti (per uno stampo da 22x10cm)
- 150 gr di farina di riso
- 50 gr di fecola di patate
- 200 gr di yogurt all’albicocca senza pezzi (va bene anche yogurt bianco o senza lattosio) a temperatura ambiente
- 3 uova grandi
- 160 gr di zucchero
- 100 ml di olio di semi di girasole
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- un limone non trattato (da cui ricavare la buccia grattugiata)
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Preparazione
Preriscalda il forno a 180 gradi e prepara una teglia da plumcake rivestendola con carta da forno. In un recipiente, metti la farina, lo zucchero, il sale e il bicarbonato e mescola bene.
In un altro recipiente, rompi le uova e sbattile con una frusta fino a quando non diventano spumose. Aggiungi l’olio, il latte, la scorza di limone e l’estratto di vaniglia e mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
Ora, unisci gli ingredienti secchi a quelli umidi, versando lentamente la miscela di farina nello sbattuto di uova. Mescola delicatamente con un cucchiaio di legno o con una spatola, cercando di non smontare il composto. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un plumcake senza glutine soffice e leggero. L’impasto dovrebbe essere liscio e senza grumi, con una consistenza simile a quella di una crema.
Una volta ottenuto il composto, versalo nella teglia preparata, livellando la superficie con la spatola. Inforna il plumcake senza glutine e cuoci per circa 40-45 minuti, o fino a quando uno stecchino inserito al centro esce pulito. Ricorda che la cottura può variare a seconda del forno, quindi controlla il dolce dopo i primi 30 minuti.
Una volta cotto, lascia raffreddare il plumcake senza glutine nel forno spento con lo sportello leggermente aperto. Questo aiuterà il dolce a mantenere la sua forma e a non sgonfiarsi. Dopo circa 10 minuti, puoi rimuovere il dolce dal forno e lasciarlo raffreddare completamente su una griglia.
La preparazione del plumcake senza glutine richiede un pò di pazienza, ma il risultato finale sarà un dolce delizioso e salutare, perfetto per ogni occasione.