Plumcake con pesche e noci pecan

Plumcake con pesche e noci pecan

L’arrivo dell’estate è per noi fonte di grande ispirazione, soprattutto in cucina. Tra i prodotti di stagione c’è tutta la frutta che amiamo e le pesche sono sicuramente nella Top 3. Ottime da sole, per uno spuntino leggero, o come ingrediente in preparazioni sia dolci che salate, le pesche si prestano a tanti usi diversi e riescono a donare un gusto unico a ogni piatto. Negli scorsi giorni abbiamo preparato questo plumcake con pesche e noci pecan per la colazione e il risultato ci ha veramente sorpreso, tanto che forse sarà un valido motivo per continuare ad accendere il forno anche durante l’estate.

La ricetta del plumcake con pesche e noci pecan

Ingredienti

  • 300gr di farina 00
  • 200ml di latte (anche vegetale)
  • 3 uova medie biologiche
  • 160gr di zucchero di canna
  • 70ml di olio di oliva
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 6 pesche fresche
  • 80gr di noci pecan

Cosa altro ti serve

Preparazione

In una ciotola, sbattete le uova insieme allo zucchero utilizzando un mixer o delle fruste elettriche, fino a ottenere un composto gonfio e spumoso. 

Aggiungete un pizzico di sale, il latte e l’olio, continuando sempre a mescolare.

Aggiungete poi gradualmente la farina e il lievito setacciati.

Lavate e sbucciate le pesche. Prendetene 4 e tagliatele a cubetti piccoli. Le altre due, invece, fatele a fette sottili, vi serviranno per la guarnizione.

Sminuzzate grossolanamente le noci pecan. Noi abbiamo usato quelle tostate al miele, ma vanno benissimo anche quelle al naturale. Lasciatene da parte alcune intere o in pezzi più grossi. 

Unite le pesche a cubetti e le noci pecan all’impasto.

Preriscaldate il forno a 180° e rivestite uno stampo da plumcake di circa 35 cm con carta da forno.

Versate l’impasto nello stampo preparato e livellatelo.

Posizionate sulla superficie le fettine di pesca che avete lasciato da parte e guarnite con le noci rimaste.

Infornate per 45 minuti o fino a quando la torta risulta dorata e cotta al centro. Fate la prova stecchino: se esce pulito, è pronto.

Una volta pronto, lasciate raffreddare il plumcake completamente prima di estrarlo dallo stampo.

Potrebbe interessarti anche