Pitte con niepita

Pitte con niepita

Le pitte con niepita sono dolci tipici della tradizione pasquale calabrese, caratterizzati dalla forma a mezzaluna e dal ripieno aromatico. Si possono gustare sia calde che fredde.

La niepita è un’erba simile alla menta, con foglie carnose e leggermente pelose, che conferisce a questi dolci un sapore unico.

Ingredienti

Per l’impasto:

Per il ripieno:

  • 500 g di marmellata di uva
  • 50 g di cannella in polvere
  • 200 g di zucchero semolato
  • 250 g di gherigli di noce tritati
  • 1 bicchierino di liquore alla niepita (o altro liquore aromatico)
  • 200 g di cacao amaro in polvere

Procedimento

  1. In una ciotola capiente, mescolate la farina con lo strutto e lo zucchero, impastando fino a ottenere un composto omogeneo. Stendete la pasta con un matterello fino a raggiungere uno spessore di circa 3 mm. Con un coppapasta o un bicchiere, ritagliate tanti dischetti di pasta.

  2. In una terrina, unite la marmellata di uva, la cannella, lo zucchero, le noci tritate, il liquore e il cacao. Mescolate bene fino a ottenere un composto uniforme.

  3. Disponete 2 cucchiaini di ripieno al centro di ogni dischetto di pasta, quindi piegatelo a metà per formare una mezzaluna. Premete bene i bordi con le dita leggermente inumidite per sigillarli ed evitare che si aprano in cottura.

  4. Disponete le pitte su una teglia leggermente infarinata e infornate in forno preriscaldato a 180°C fino a doratura.

  5. Le pitte con niepita si possono gustare sia calde che fredde, a seconda delle preferenze.

Potrebbe interessarti anche