Pigna di Pasqua

La Pigna di Pasqua è un dolce tipico del Lazio, dell’Abruzzo e del Molise, simile a un grande panettone, con un impasto profumato agli agrumi e al liquore. Richiede una lunga lievitazione e una cottura attenta per ottenere una consistenza soffice e fragrante. Perfetta per la colazione di Pasqua, si gusta con latte o spalmata con marmellata.
Ingredienti per 4 persone (circa 800 g di Pigna)
Per l’impasto:
- 500 g di farina Manitoba
- 3 uova
- 150 g di zucchero
- 80 g di burro fuso
- 80 ml di latte tiepido
- 12 g di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di miele
- 1 bicchierino di liquore all’anice o Strega
- Scorza grattugiata di 1 limone e 1 arancia
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- Cannella q.b. (opzionale)
- Anice in polvere q.b. (opzionale).
Per la finitura:
- 1 tuorlo d’uovo
- 2 cucchiai di latte
- Granella di zucchero q.b.
Procedimento la Pigna di Pasqua
- Prepara il lievitino: sciogli il lievito di birra nel latte tiepido con un cucchiaino di miele e 100 g di farina. Mescola, copri e lascia riposare per 30 minuti.
- Impasta la pigna: In una ciotola grande, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungi il burro fuso, il liquore, le scorze degli agrumi, la vaniglia e il sale. Incorpora il lievitino e la farina poco alla volta, impastando fino a ottenere un composto elastico. Se vuoi un sapore più intenso, metti anche una punta di cannella o un pizzico di anice in polvere.
- Prima lievitazione: forma una palla e trasferiscila in una ciotola unta. Copri con pellicola e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 6-8 ore (fino al raddoppio).
- Seconda lievitazione e formatura: trasferisci l’impasto in uno stampo da panettone o in una teglia dai bordi alti. Copri e lascia lievitare altre 2 ore.
- Cottura: preriscalda il forno a 170°C. Spennella la superficie con il tuorlo mescolato al latte e cospargi con la granella di zucchero. Cuoci per 40-45 minuti fino a doratura. Se la desideri più morbida, avvolgila in un panno pulito per trattenere l’umidità.
- Raffreddamento e degustazione: Lascia raffreddare completamente prima di servire. Servila con miele o una spolverata di zucchero a velo se cerchi un tocco extra. La Pigna di Pasqua si conserva morbida per 3-4 giorni, ben chiusa in un sacchetto per alimenti.