Pesto di pomodori secchi

Il pesto di pomodori secchi è una salsa intensa e gustosa, perfetta per condire la pasta, arricchire bruschette o accompagnare secondi piatti. Grazie alla dolcezza concentrata dei pomodori secchi e alla cremosità delle mandorle, questo pesto offre un’alternativa mediterranea al classico pesto alla genovese, con un tocco di sapidità dato dal formaggio e dall’olio extravergine di oliva. Prepararlo è semplicissimo e il risultato è un condimento versatile, perfetto anche per chi segue un’alimentazione vegetariana.
Ingredienti per 4 persone
- 150 g di pomodori secchi sott’olio;
- 30 g di mandorle pelate;
- 30 g di Parmigiano Reggiano grattugiato;
- 1 spicchio d’aglio piccolo;
- 50 ml di olio extravergine di oliva;
- 4-5 foglie di basilico fresco;
- 1 pizzico di peperoncino (facoltativo).
Procedimento
Per la preparazione, si inizia scolando i pomodori secchi dall’olio in eccesso e tagliandoli grossolanamente. Se i pomodori secchi non sono già sott’olio, è necessario reidratarli in acqua tiepida per circa 10 minuti prima di utilizzarli.
Si trasferiscono in un mixer insieme alle mandorle, al Parmigiano grattugiato, allo spicchio d’aglio privato dell’anima e alle foglie di basilico. Si frulla il tutto versando a filo l’olio extravergine di oliva, fino a ottenere una consistenza cremosa ma leggermente granulosa. Se necessario, si può aggiungere un cucchiaio di acqua calda per rendere il pesto più fluido. Per un gusto più deciso, si può incorporare un pizzico di peperoncino o qualche cappero dissalato.
Il pesto di pomodori secchi è pronto per essere usato subito o conservato in un barattolo di vetro sterilizzato, coperto con un velo d’olio per mantenerne la freschezza. In frigorifero si conserva fino a cinque giorni, mentre per una durata più lunga si può congelare in piccole porzioni.