Mazzarelle teramane

Mazzarelle teramane

La ricetta delle Mazzarelle Teramane è un autentico tesoro della tradizione culinaria abruzzese, in particolare della città di Teramo.

Questo piatto rustico e saporito, tipicamente preparato durante le festività pasquali, si basa sull’utilizzo di interiora di agnello, avvolte in foglie di indivia belga o romana, dando vita a un connubio di sapori davvero unico.

Le Mazzarelle Teramane rappresentano un piatto ricco di storia e di cultura, un’esperienza gastronomica che evoca l’atmosfera delle tavole imbandite delle nonne, dove ogni ingrediente racconta una storia di semplicità e genuinità.

Nonostante la preparazione possa sembrare impegnativa, il risultato finale saprà sicuramente sorprendere e conquistare il palato di chi avrà il piacere di assaporare questo squisito piatto della tradizione abruzzese.

Ingredienti

  • coratella di agnello (fegato, polmoni, cuore, budella)
  • 4 cespi indivia o lattuga
  • 1 mazzo prezzemolo
  • 2 mazzetti maggiorana
  • 8 pezzi aglio fresco
  • 8 pezzi cipolla fresca
  • Sale q.b.
  • Olio extra vergine di oliva q.b.
  • 1 bicchiere vino bianco (di buona qualità)
  • 1/2 bicchiere passata di pomodoro
  • Sale q.b.

Preparazione

Le mazzarelle teramane sono un piatto tradizionale dell’Abruzzo, in particolare della provincia di Teramo. Si tratta di un piatto gustoso e ricco, a base di interiora di agnello, con una preparazione articolata che richiede tempo e pazienza. Vediamo come preparare le mazzarelle nel modo tradizionale.

La preparazione delle mazzarelle inizia con la pulizia delle interiora: è un passaggio fondamentale, da eseguire con cura e precisione. Dopo averle lavate sotto l’acqua corrente, tagliatele a pezzetti piccoli.

Successivamente, prendete le foglie di lattuga, lavatele e asciugatele. Queste foglie dovranno essere immerse in acqua bollente per qualche minuto e poi trasferite in acqua fredda. Questo processo serve a rendere le foglie più morbide e facili da maneggiare.

Una volta pronte le foglie, passate alla preparazione del ripieno: prendete i pezzetti di interiora, metteteli in una ciotola e aggiungete l’aglio tritato, il prezzemolo tritato, sale e pepe. Mescolate bene il tutto.

A questo punto, prendete una foglia di lattuga, mettete al centro un po’ del ripieno preparato e avvolgete la foglia su se stessa, formando una sorta di involtino. Procedete così con tutte le foglie, fino ad esaurimento del ripieno.

Ora è il momento di cuocere le mazzarelle. In una pentola capiente, mettete un filo d’olio d’oliva e fate rosolare gli involtini su tutti i lati, fino a quando non saranno ben dorati. A questo punto, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcool. Quindi, coprite la pentola e lasciate cuocere a fuoco lento per circa un’ora e mezza, controllando di tanto in tanto e aggiungendo un po’ d’acqua se necessario.

Le mazzarelle teramane sono un piatto rustico e saporito, che richiede una certa abilità nella preparazione. Ma se seguite attentamente questi passaggi, potrete gustare un piatto della tradizione abruzzese, ricco di sapore e di storia. Ricordatevi di servirle calde, magari accompagnate da un buon vino rosso locale. Buon appetito!

Potrebbe interessarti anche