Lasagna di Carnevale. La ricetta tradizionale con ragù e polpettine

La Lasagna di Carnevale è un piatto tipico della cucina napoletana, ricco e sontuoso, perfetto per festeggiare con gusto. A differenza della classica lasagna emiliana, questa versione è caratterizzata da un ragù corposo di carne di maiale, polpettine fritte, ricotta e provola, che donano cremosità e sapore inconfondibile. Prepararla richiede tempo, ma il risultato conquisterà tutti. Scopri la ricetta originale e come realizzarla alla perfezione!
Ingredienti per 8 persone
Per il ragù napoletano
- 1 kg di passata di pomodoro
- 500 g di carne di maiale (costine e salsiccia)
- 1 cipolla
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 100 ml di vino rosso
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
Per le polpettine
- 300 g di carne macinata di manzo
- 50 g di pane raffermo ammollato nel latte
- 1 uovo
- 30 g di parmigiano grattugiato
- Prezzemolo tritato q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Olio per friggere q.b.
Per la lasagna
- 500 g di sfoglie di pasta all’uovo
- 400 g di ricotta di pecora
- 300 g di provola affumicata
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 2 uova sode
Cosa comprare al supermercato
✔ 1 kg di passata di pomodoro
✔ 500 g di carne di maiale (costine e salsiccia)
✔ 300 g di carne macinata di manzo
✔ 500 g di sfoglie di lasagna fresca
✔ 400 g di ricotta di pecora
✔ 300 g di provola affumicata
✔ 3 uova
✔ 50 g di pane raffermo
✔ 100 g di parmigiano grattugiato
✔ 1 cipolla
✔ Prezzemolo fresco
✔ Olio extravergine di oliva
✔ Olio per friggere
✔ Sale e pepe
Preparazione passo dopo passo
Prepara il ragù napoletano
- In una pentola capiente, scalda l’olio e soffriggere la cipolla tritata.
- Aggiungi la carne di maiale e farla rosolare per qualche minuto.
- Sfuma con il vino rosso e lasciar evaporare l’alcol.
- Unisci il concentrato di pomodoro e la passata. Aggiustare di sale e pepe.
- Copri e lascia cuocere a fuoco basso per almeno 3 ore, mescolando di tanto in tanto.
Prepara le polpettine
- In una ciotola, unisci la carne macinata, il pane ammollato e strizzato, l’uovo, il parmigiano, il prezzemolo tritato, sale e pepe.
- Forma delle polpettine grandi come nocciole.
- Scalda abbondante olio in una padella e friggerle fino a doratura.
- Scolale su carta assorbente e tenerle da parte.
Assembla la lasagna
- Taglia la provola a dadini e sgusciare le uova sode, tagliandole a rondelle.
- In una ciotola, lavora la ricotta con un mestolo di ragù per renderla cremosa.
- Lessa le sfoglie di lasagna in acqua bollente salata per pochi secondi, poi scolale e adagiale su un canovaccio.
Componi la lasagna
- Versa un mestolo di ragù sul fondo di una teglia.
- Crea il primo strato di sfoglie di pasta.
- Distribuisci la ricotta, le polpettine, i dadini di provola, le uova sode e abbondante parmigiano.
- Copri con un altro strato di pasta e ripetere fino a esaurimento degli ingredienti.
- Termina con ragù e parmigiano grattugiato in superficie.
Cuoci la lasagna
- Inforna la lasagna a 180°C per 30-40 minuti, fino a doratura.
- Lascia riposare 10 minuti prima di servire.
Consigli per una lasagna di Carnevale perfetta
- Usa carne di qualità: le costine e la salsiccia danno sapore al ragù.
Polpettine fritte, non cotte nel sugo: per una consistenza più gustosa.
Ricotta di pecora: più saporita e cremosa rispetto a quella vaccina.
Riposo dopo la cottura: aiuta i sapori a fondersi meglio.
Valori nutrizionali per porzione (stima)
- Calorie: 650 kcal
- Proteine: 35 g
- Carboidrati: 50 g
- Grassi: 35 g