Minne di Sant’Agata

Conosciuto anche come “panettone pasquale”, questo dolce tradizionale siciliano viene preparato in occasione della festa di Sant’Agata e consumato dopo il ricco pranzo della celebrazione. Il procedimento prevede tre lievitazioni, per cui è necessario iniziare la preparazione la sera prima della cottura.
Ingredienti
- 500 g di farina 00
- 200 g di uva sultanina o passa
- 2 uova
- 30 g di lievito di birra
- Scorza grattugiata di 1 limone
- 1 bicchierino di Marsala
- 1 tazza di latte
- 75 g di zucchero semolato
Preparazione
-
Prima lievitazione (sera precedente):
- In una ciotola capiente, impastate la farina con le uova, il lievito sciolto nel latte tiepido, lo zucchero, la scorza di limone e il Marsala.
- Lavorate l’impasto fino a ottenere una consistenza omogenea.
- Coprite con un telo e lasciate lievitare tutta la notte a temperatura ambiente.
-
Seconda lievitazione (mattina seguente):
- Mettete l’uvetta in ammollo in acqua tiepida per circa 10 minuti, quindi scolatela e asciugatela.
- Riprendete l’impasto, aggiungete l’uvetta e impastate nuovamente.
- Lasciate riposare per altre 2 ore, sempre coperto con un telo.
-
Terza lievitazione e cottura:
- Dopo il riposo, lavorate ancora una volta l’impasto e modellatelo in una forma simile a un panettone.
- Disponetelo in uno stampo e lasciate lievitare per un’ultima volta mentre il forno si scalda.
- Cuocete in forno molto caldo fino a doratura.
Le Minne di Sant’Agata sono pronte per essere gustate, perfette da servire come dolce simbolico durante le festività pasquali.