Coratella con i carciofi

La coratella con i carciofi è un piatto tipico della tradizione romana, preparato soprattutto nel periodo pasquale. La coratella è un insieme di frattaglie di agnello (cuore, fegato e polmone), cucinate con carciofi per un risultato saporito e intenso. Un piatto saporito e nutriente, ideale da accompagnare con una fetta di pane casereccio e un bicchiere di vino bianco secco, come un Frascati Superiore DOCG.
Ingredienti per 4 persone
- 500 g di coratella di agnello (cuore, fegato e polmone);
- 4 carciofi romaneschi;
- 1 cipolla bianca;
- 1 bicchiere di vino bianco secco;
- Succo di 1 limone;
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
- Sale e pepe q.b.;
- Prezzemolo fresco tritato (facoltativo);
Procedimento
- Sciacqua bene le frattaglie sotto acqua corrente. Asciugale con carta da cucina e tagliarle a pezzetti, separando cuore, polmone e fegato.
- Pulisci i carciofi, eliminando le foglie esterne più dure, taglia le punte e affettali a spicchi sottili. Immergili in acqua acidulata con il succo di limone per evitare che anneriscano.
- Rosola i carciofi in una padella ampia; scalda 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e soffriggi la cipolla tritata. Aggiungi i carciofi scolati e falli saltare per circa 10 minuti, regolando di sale e pepe.
- Cuoci la coratella in un’altra padella, scaldando 1 cucchiaio di olio; rosola prima il cuore e il polmone (che necessitano di una cottura più lunga), dopo circa 5 minuti aggiungi il fegato e sfuma con il vino bianco.
- Unisci i carciofi alla coratella quando il vino sarà evaporato e fai insaporire per altri 5 minuti.
- Servi il piatto caldo con una spolverata di prezzemolo fresco tritato.