Colomba Senza Glutine

La colomba di Pasqua è uno di quei dolci che non può mancare sulla tavola delle feste, ma chi segue una dieta senza glutine sa quanto possa essere difficile trovare la versione giusta: soffice, profumata e con quella consistenza irresistibile che ci si aspetta da un dolce lievitato. Ecco allora la ricetta perfetta per una colomba senza glutine che non ha nulla da invidiare a quella tradizionale. Preparala in casa con pochi ingredienti e porta in tavola tutto il gusto della Pasqua, senza compromessi.
Ingredienti
Per uno stampo da 750 g:
- 300 g di farina senza glutine per dolci lievitati
- 100 g di zucchero semolato
- 3 uova a temperatura ambiente
- 80 g di burro morbido (o margarina per una versione senza lattosio)
- 100 ml di latte (anche vegetale, tipo mandorla o riso)
- 10 g di lievito di birra fresco (o 4 g di lievito secco)
- 1 cucchiaino di miele
- La scorza grattugiata di 1 arancia e 1 limone non trattati
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 80 g di canditi misti (arancia e cedro)
- 1 pizzico di sale
Per la glassa:
- 1 albume
- 50 g di zucchero a velo
- 50 g di farina di mandorle
- Mandorle intere e granella di zucchero q.b.
Procedimento
Sciogli il lievito nel latte tiepido insieme al miele e lascia riposare per qualche minuto fino a quando si formerà una leggera schiuma in superficie.
In una ciotola capiente, monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungi il burro morbido a pezzetti, la scorza degli agrumi e l’estratto di vaniglia, mescolando delicatamente.
Incorpora la farina senza glutine poco alla volta, alternandola con il latte in cui hai sciolto il lievito. Lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Infine, aggiungi i canditi e il pizzico di sale, distribuendoli uniformemente.
Versa l’impasto nello stampo per colomba e lascia lievitare in un luogo tiepido per circa 2-3 ore, fino al raddoppio del volume.
Per la glassa, mescola l’albume con lo zucchero a velo e la farina di mandorle fino a ottenere un composto denso.
Una volta che l’impasto è ben lievitato, distribuisci la glassa sulla superficie, aggiungi le mandorle intere e la granella di zucchero.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 40-45 minuti, controllando la cottura con uno stecchino.
Se la superficie si scurisce troppo, copri con un foglio di alluminio.
Una volta sfornata, lascia raffreddare completamente la colomba capovolta, infilzandola con degli spiedi e sospendendola tra due supporti. Questo aiuterà a mantenere la sua sofficità.
Nota
Per una variante più golosa, puoi sostituire i canditi con gocce di cioccolato fondente. La colomba senza glutine si conserva in un sacchetto per alimenti fino a 3 giorni, mantenendo tutta la sua morbidezza.