Mangiare su un trabocco: un’esperienza tra mare, storia e tradizione

Se ti dico “ristorante sospeso sul mare”, cosa ti viene in mente? Un locale di lusso alle Maldive? E invece no, parliamo di una perla tutta italiana: i trabocchi, le antiche macchine da pesca in legno che oggi sono diventate una delle esperienze gastronomiche più affascinanti e autentiche della nostra costa.
Cosa sono i trabocchi e perché sono così speciali?
I trabocchi sono delle strutture in legno che si allungano nel mare come delle palafitte, con lunghe braccia che reggono le reti da pesca. Tipici della Costa dei Trabocchi, un tratto della costa abruzzese tra Ortona e Vasto, un tempo erano il modo ingegnoso con cui i pescatori locali riuscivano a pescare senza dover uscire in mare aperto. Oggi, molti di questi trabocchi sono stati trasformati in ristoranti, mantenendo intatto il loro fascino rustico e il legame con il mare.

Cosa si mangia su un trabocco?
Qui il menu è dettato dal mare. La maggior parte dei trabocchi propone menu fissi a base di pesce, preparati con il pescato del giorno. Di solito si parte con una serie di antipasti di mare, come insalata di polpo, alici marinate e crostini con salse di pesce. Seguono primi piatti della tradizione abruzzese, come la chitarrina allo scoglio o i tonnarelli con sugo di pesce fresco. E poi i secondi, spesso grigliate miste o fritture di paranza. Il tutto accompagnato da vino Trebbiano d’Abruzzo o Pecorino, perfetti per esaltare i sapori del mare.

Quanto costa?
Il prezzo varia a seconda del trabocco e del menu scelto, ma in generale si parte da circa 50-70€ a persona per un menu degustazione completo, vino incluso. Non è super economico, ma considera che non stai solo pagando un pasto: stai vivendo un’esperienza unica, in un posto che profuma di storia e di mare.
Ne vale la pena?
Se cerchi un’esperienza diversa dal solito ristorante di pesce, la risposta è sì, mille volte sì. Mangiare su un trabocco è un mix perfetto di cibo, storia e paesaggio: la sensazione di essere sospesi sull’acqua, con le onde che si infrangono sotto di te e il sole che tramonta all’orizzonte, è impagabile.
Il nostro consiglio
Se vuoi provare un trabocco in estate, prenota con largo anticipo! Sono piccoli, molto richiesti e i posti si esauriscono velocemente.