Jamie Oliver

Jamie Oliver

Jamie Oliver, “the naked chef”, cuoco, conduttore televisivo e scrittore di libri di cucina inglese oggi è uno dei più famosi chef d’oltremanica e non. Impegnato, oltre che nei suoi ristoranti, anche in progetti per rieducare alla corretta alimentazione.

La storia

Jamie Oliver nasce nel maggio del 1975 a Claverind, nell’Essex, e si trova subito coinvolto nella ristorazione, in quanto il padre gestisce un pub ristorante, “The Cricketers”, dove Jamie cresce ed impara ad amare la cucina. Il piccolo “Ollie”, “Ol” o “Jum”, questi i soprannomi usati da bambino, a soli 8 anni inizia a lavorare in cucina, sbucciando frutta e verdura e aiutando come riesce. Abbandona presto gli studi per intraprendere la carriera di cuoco. Jamie ha le idee chiare su cosa voler fare da grande, così si iscrive al “Westminister Catering College” e lavora come capo pasticcere nel celebre ristorante dello chef Carluccio, il “Neal Street”.

Dopo aver fatto un po’ di esperienza anche in Francia, Jamie torna a Londra per lavorare tre anni al pluripremiato ristorante “Caffè River”. È durante questa esperienza che Jamie scopre la passione e soprattutto il suo talento nell’uso della telecamera. Infatti viene girato un documentario al ristorante dove un giovane cuoco racconta la sua storia, e il giovane cuoco in questione è Jamie. Fu un successo. Nasce così l’idea e la realizzazione della trasmissione televisiva The Naked Chef, e a seguire l’omonimo libro, primo di una lunga serie, best seller per settimane. Nel 2002 Jamie Oliver apre a Londra il suo primo ristorante “Fifteen”.

I ristoranti

È proprietario di una catena di 15 ristoranti nel sud dell’Inghilterra chiamati Jamie’s Italian.
Apre nel 2002 il “Fifteen” a Londra. Oggi il Fifteen è presente anche a Amsterdam, Cornovaglia e Melbourne. “Jamie’s italian” a Londra e Bath, Kingston, Brighton, Cambridge e Cardiff.
“Recipease”. Si può prenotare un tavolo e mangiare dopo aver assistito alla preparazione, magari da riprovare a casa, o prendere le specialità pronte in modalità take away. Nel ristorante si trova una libreria con libri di cucina, uno spazio per incontri, una postazione per raccogliere le ricette.

La cucina

Jamie è l’esempio più chiaro della vita moderna e della moderna cucina. La sua cucina si basa sul principio di entrare in profondità negli alimenti, catturando e servendo la loro essenza. Jamie Oliver cucina nel suo ristorante, per gli amici, per la famiglia.

«Che gioia vedere il giardino trasformarsi giorno dopo giorno e sapere che là fuori, per tutto l’anno, ci saranno cose squisite che aspettano solo di essere raccolte» dice Jamie pensando al proprio orto.

Per Jamie Oliver cucinare vuol dire rispettare anche il proprio fabbisogno nutrizionale, cercando di preparare piatti semplici con ingredienti sani.

Dice Jamie: «C’è una nuova povertà che non avevo mai visto prima. Non si tratta di nuove scarpe da ginnastica o telefonini o televisori al plasma – i bambini hanno tutte queste cose. Si tratta della povertà nella capacità di nutrire e custodire la famiglia, a prescindere dalla provenienza sociale».

«Massimo piacere con il minimo sforzo», il suo motto.

In televisione

In Italia le varie serie televisive condotte da Jamie Oliver sono state presentate da Gambero Rosso Channel.

The Naked chef

Jamie Oliver
Jamie stesso racconta che l’idea è quella di entrare nel profondo degli alimenti, nella loro essenza per dimostrare che non c’è bisogno di “vestire” la materia prima per renderla davvero gustosa. Jamie rassicura dicendo ironicamente che

The Naked Chef, letteralmente Il Cuoco Nudo: “Non significa che ero nudo in cucina! Jamie gironzolava per Londra con la sua Vespa alla ricerca degli ingredienti più genuini per poi mostrarne l’utilizzo in cucina.

Jamie’s School Dinners

Questa breve serie vedeva Jamie Oliver impegnato nel tentativo di migliorare la qualità e il valore nutrizionale dei pasti nella mensa scolastica di una tipica scuola britannica. Progetto ambizioso e non del tutto riuscito, anche se si è battuto per far aumentare al Governo Inglese i finanziamenti per l’alimentazione scolastica.

Jamie’s Kitchen

In questa serie Jamie ha tentato di formare un gruppo di giovani disadattati, che, a corso ultimato, avrebbero avuto un posto di lavoro nel suo nuovo ristorante “Fifteen”. I cuochi da inserire erano appunto 15, da qui il nome del ristorante e della fondazione. La missione della Fondazione è quella di ispirare i giovani svantaggiati, compresi quelli con problemi di droga o alcool, i disoccupati e i senzatetto, a credere in se stessi e nella possibilità di diventare chef. La serie è stata condotta anche in Australia.

Jamie’s Chef

Progetto simile a Jamie’s Kitchen con la differenza che i vincitori, sempre persone disadattate, si guadagano un grande aiuto econonomico nell’avvio e gestione di un proprio ristorante: il pub Cock.

Jamie’s Great Italian Escape

Viaggio in Italia alla scoperta dei sapori e della cucina italiana.

Jamie’s at home

Ogni settimana Jamie utilizza un diverso ingrediente coltivato nel giardino della sua casa di campagna e presenta una ricetta. In questa serie si presta grande cura alla materia prima e alla semplicità di piatti “poveri” della cultura contadina.

Ministero del Cibo

La nuova serie TV “Pass it on” e la campagna del Ministero del Cibo si propone di dimostrare come chiunque possa imparare a cucinare, divertendosi, risparmiando e aiutando gli altri per avere una vita più sana. Il Progetto nasce nella città di Rotherham (Yorkshire), dove ogni settimana alle persone vengono insegnate nuove ricette. Jamie ha creato un “Ministero del Cibo” in centro città, per fornire ai non-cuochi un posto dove potersi riunire. L’idea è quella di “tramandare” almeno una ricetta a due persone, così da formare una catena di persone che sanno cucinare almeno qualche piatto e “alfabetizzare” la zona.

Impegni

Jamie è impegnato oltre che in televisione anche su diversi fronti. Dirige i suoi ristoranti, insegna a cucinare, collabora con il Governo in progetti legati all’alimentazione inglese, ha creato una sua rivista: “Jamie Magazine” e firma anche una linea di prodotti, “Jme”, spaziando da oggetti per la cucina, il giardino, la casa, prodotti alimentari.

Ingrediente preferito

Pane e pasta, limoni gialli di Sicilia, olio extra vergine di oliva.

Contatti

Informazioni anagrafiche

Data nascita:  27/05/1975

Galleria fotografica

Jamie OliverJamie OliverJamie Oliver

Potrebbe interessarti anche