Crema di castagne o di marroni

Dopo una passeggiata nei boschi, avete raccolto tante castagne e non tutte potranno essere consumate subito? Perchè non fare una sana e buona confettura o crema di castagne, per poterla avere sempre pronta da gustare? La preparazione è semplice, l’importante è stare attenti al rapporto zucchero/peso delle castagne per ottenere una perfetta conservazione. È anche una bella idea da regalare, vedi Come confezionare.
Ingredienti
Per 2/3 vasetti
- 2 kg di marroni o castagne fresche o castagne secche ammorbidite prima in acqua tiepida per una notte.
- 3 bicchieri d’acqua
- 1,6 kg di zucchero
- una stecca di vaniglia
- carta pergamena
- alcool da liquori, o rum o cognac
- sale
Cosa serve
Una pentola alta capiente, setaccio o passaverdura, casseruola larga, vasetti sterilizzati con coperchi, bilancia per pesare alimenti.
Procedimento
- Lessare le castagne in acqua bollente e leggermente salata.
- Scolarle, sbucciarle e pelarle.
- Passarle al setaccio o al passaverdura in modo da ottenere una purea.
- Pesare il composto.
- Mettere sul fuoco una casseruola con tanto zucchero quanto è il peso della purea (per 2 kg di castagne fresche, sarà circa 1 kg e 600 g) e un bicchiere d’acqua per ogni ½ kg di zucchero (3 bicchieri).
- Unire la vaniglia e far sciogliere lo zucchero, mescolando continuamente sino ad ottenere uno sciroppo denso.
- Togliere la stecca di vaniglia e unire la purea di castagne allo sciroppo e cuocere ancora mescolando a fuoco moderato per circa 40 minuti. Deve risultare piuttosto compatta.
- Mettere il composto ancora caldo nei vasetti ben lavati e perfettamente asciutti e lasciarli raffreddare scoperti. Vedi Sterilizzare i vasetti.
- Prima di chiudere i vasetti, porre sulla marmellata un dischetto di carta pergamena bagnata nel rum o nel cognac o in alcool per dolci.