Come usare il miso: idee e benefici di un ingrediente antichissimo

Come usare il miso: idee e benefici di un ingrediente antichissimo

Saporito, versatile e ricco di storia: il miso è uno di quegli ingredienti che non dovrebbero mai mancare in cucina, soprattutto se ti piacciono i sapori intensi, gli alimenti fermentati e le ricette creative.

Nato in Giappone ma ormai conosciuto e amato in tutto il mondo, il miso è una pasta fermentata a base di soia (o altri legumi/cereali) e sale, ottenuta tramite la fermentazione con un fungo chiamato koji. Esistono tante varianti – bianco, rosso, d’orzo, di riso – ma tutte hanno un elemento in comune: l’umami, il famoso “quinto gusto” che rende ogni piatto incredibilmente profondo e avvolgente.

I benefici del miso

Oltre a dare carattere ai piatti, il miso ha una serie di benefici da non sottovalutare:

  • È ricco di enzimi e probiotici, utili per la salute intestinale
  • È un ottimo alleato del sistema immunitario
  • Contiene proteine vegetali (soprattutto nella versione a base di soia)
  • Aiuta a ridurre l’uso di sale, grazie al suo gusto deciso
  • È versatile, si conserva a lungo e si usa in piccole dosi

Insomma, è uno di quegli ingredienti intelligenti da tenere sempre in casa.

Come usare il miso in cucina (anche oltre le zuppe)

Se pensi che il miso serva solo per preparare la classica zuppa giapponese, sappi che ti stai perdendo il meglio. È uno di quegli ingredienti che possono trasformare completamente un piatto con un solo cucchiaino. Ecco 3 modi originali (e facilissimi) per usarlo:

1. Nella zuppa di miso (ovviamente) o nel ramen

Partiamo dal grande classico: la zuppa di miso è semplice, confortante e si prepara in pochi minuti. Basta sciogliere un cucchiaino di miso (meglio se non portato a bollore, per preservare i probiotici) in acqua calda, aggiungere tofu a cubetti, alghe wakame e cipollotto… ed è subito Giappone.

Funziona benissimo anche nel brodo del ramen, dove regala profondità e un gusto più avvolgente. Se ami i piatti brodosi, è un must.

2. Nell’hummus di ceci (per un twist umami)

Hai mai provato ad aggiungere un cucchiaino di miso al tuo hummus fatto in casa? Il risultato è sorprendente: il miso esalta il gusto dei ceci, regala cremosità e aggiunge quel sapore “non-so-che” che fa la differenza.

Basta sostituire parte del sale con una piccola quantità di miso (preferibilmente bianco o delicato). Puoi usarlo anche in hummus a base di lenticchie o fagioli cannellini.

3. Come condimento per la pasta (provala al posto del parmigiano)

Uno degli usi più interessanti e alternativi è nella pasta al miso, un piatto diventato virale grazie a una ricetta pubblicata dal New York Times. La ricetta prevede di sciogliere un po’ di miso in burro (o olio evo), magari con un tocco di aglio o zenzero, e usarlo come condimento cremoso per spaghetti o noodles.

Il risultato è sorprendentemente buono: saporito, avvolgente e perfetto anche per una cena improvvisata. Un comfort food dal tocco esotico che vale la pena provare.

Un ingrediente da riscoprire

Il miso è un perfetto esempio di come un ingrediente antico possa diventare super moderno. Fa bene, si conserva a lungo, è sostenibile e si abbina a tantissimi piatti, dalla cucina orientale a quella mediterranea.

Se ti stai avvicinando al mondo degli alimenti fermentati o stai cercando nuove idee per cucinare in modo sano ma creativo, il miso è un alleato prezioso. Basta un cucchiaino per cambiare tutto.

Potrebbe interessarti anche