Come degustare un vino: i tre passaggi fondamentali (vista, olfatto, gusto)

Come degustare un vino: i tre passaggi fondamentali (vista, olfatto, gusto)

La degustazione del vino è un’arte che coinvolge i sensi e permette di apprezzare appieno le caratteristiche di ogni bottiglia. Per comprendere e valutare un vino, è essenziale seguire tre passaggi fondamentali: l’esame visivo, l’esame olfattivo e l’esame gustativo. Questi passaggi, se eseguiti correttamente, consentono di cogliere le sfumature e le peculiarità che rendono unico ogni vino. La pratica costante e l’attenzione ai dettagli affinano la capacità di analisi sensoriale, trasformando ogni assaggio in un’esperienza educativa e piacevole.​

Esame visivo: l’importanza dell’osservazione

Il primo passo nella degustazione di un vino è l’analisi visiva. Versando una piccola quantità di vino in un calice trasparente e inclinando leggermente il bicchiere su una superficie bianca, è possibile osservare diversi aspetti:

  • colore: il colore del vino può fornire indicazioni sulla sua età e sul tipo di uva utilizzata. Ad esempio, un vino bianco giovane tende ad avere tonalità giallo verdoline, mentre con l’invecchiamento assume sfumature dorate. I vini rossi giovani presentano colori amaranto e rubino vivaci, che evolvono verso tonalità granato o aranciate con il tempo e una maggiore fittezza cromatica;
  • limpidezza: un vino limpido indica assenza di particelle in sospensione e una corretta filtrazione. La presenza di torbidità potrebbe suggerire problemi durante la vinificazione o l’invecchiamento. a meno che non parliamo di non filtrati;
  • consistenza: ruotando delicatamente il vino nel bicchiere, si può osservare la scorrevolezza del liquido. Se tende a fermarsi subito, significa che è presente una maggiore di alcol e glicerina, indicando un vino più strutturato. ​Un altro indicatore è determinato dagli archetti che si formano all’interno del bevante che in gergo vengono definiti “archetti” o “lacrime”; quando sono densi e scendono lentamente possono confermare la maggiore struttura del vino. Attenzione, però, perché se il bicchiere non è adeguato o è stato lavato male, si può fraintendere.

Esame olfattivo: alla scoperta degli aromi

Dopo l’analisi visiva, si passa all’esame olfattivo, che permette di identificare gli aromi presenti nel vino. Questo passaggio si articola in due fasi:​

  • prima olfazione: avvicinando il bicchiere al naso senza agitarlo, si percepiscono gli aromi primari, direttamente derivanti dall’uva, come note fruttate e floreali. Questo è maggiormente possibile dinanzi a vitigni aromatici per loro stessa natura;
  • seconda olfazione: agitando leggermente il bicchiere, si liberano gli aromi secondari e terziari. Gli aromi secondari sono prodotti durante la fermentazione e possono includere note di lievito o burro, mentre gli aromi terziari, o bouquet, si sviluppano durante l’invecchiamento, offrendo sentori di spezie, cuoio o tabacco. ​

L’intensità, la complessità e la qualità degli aromi sono indicatori importanti della tipicità e dello stato evolutivo del vino. ​

Esame gustativo: l’armonia dei sapori

L’ultima fase della degustazione è l’esame gustativo, che coinvolge il palato nella valutazione del vino. Prendendo un piccolo sorso e facendolo ruotare in bocca, si analizzano diversi aspetti:​

  • sapori fondamentali: si identificano le componenti di dolcezza, acidità, sapidità e amarezza. L’equilibrio tra queste componenti determina l’armonia del vino.
  • struttura e corpo: si valuta la consistenza del vino in bocca, determinata dalla presenza di alcol, tannini e altre sostanze. Un vino con buona struttura offre una sensazione di pienezza e rotondità.​
  • persistenza aromatica: dopo aver deglutito, si misura la durata delle sensazioni aromatiche residue, nota come Persistenza Aromatica Intensa (PAI). Una lunga persistenza è spesso indice di qualità. ​
  • retrogusto: le sensazioni finali lasciate dal vino possono confermare o arricchire le impressioni precedenti, offrendo ulteriori indizi sulla complessità e sull’evoluzione del vino.​

Potrebbe interessarti anche