Pan di Spagna senza glutine

Pan di Spagna senza glutine

Il pan di spagna senza glutine è una base soffice e leggera, perfetta per realizzare dolci adatti a chi soffre di celiachia o vuole evitare il glutine. Questa versione mantiene la consistenza ariosa e il sapore delicato del classico pan di spagna, sostituendo la farina tradizionale con un mix equilibrato di farine senza glutine. Seguire attentamente il procedimento assicura un risultato perfetto, ideale per farciture con crema, confettura o semplicemente spolverato con zucchero a velo.

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g di farina di riso finissima;
  •  50 g di fecola di patate;
  •  3 uova medie a temperatura ambiente;
  • 100 g di zucchero semolato;
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia;
  • 1 pizzico di sale. 

Procedimento

Per ottenere una struttura perfetta senza l’uso di lievito, è fondamentale montare le uova con lo zucchero fino a triplicarne il volume, incorporando aria sufficiente per una consistenza soffice.

Si inizia preriscaldando il forno a 170°C in modalità statica. Nel frattempo, in una ciotola capiente, si rompono le uova e si montano con lo zucchero e il pizzico di sale utilizzando una frusta elettrica o una planetaria. Il composto dovrà diventare chiaro, spumoso e molto voluminoso, un processo che richiede almeno dieci minuti di lavorazione. Quando il composto è ben montato, si aggiunge l’estratto di vaniglia e si prosegue con l’incorporazione delle farine setacciate. Questo passaggio va eseguito con delicatezza, utilizzando una spatola e mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

Si prepara una tortiera di circa 18 cm di diametro, foderandola con carta da forno o imburrandola leggermente con burro senza lattosio per una versione completamente senza glutine e senza latticini. Il composto si versa delicatamente nella tortiera, livellandolo con una spatola.

 Il pan di spagna va infornato per circa 25-30 minuti, senza mai aprire il forno durante la cottura per evitare che si sgonfi. Per verificare la cottura, si può eseguire la prova stecchino: se inserito al centro esce asciutto, il dolce è pronto. Una volta cotto, si lascia intiepidire nel forno spento con lo sportello socchiuso, poi si trasferisce su una gratella per raffreddarsi completamente prima di essere utilizzato o farcito.

Potrebbe interessarti anche