Pane di lenticchie naturalmente senza glutine

Pane di lenticchie naturalmente senza glutine

Se cerchi un’alternativa proteica, senza glutine e incredibilmente semplice al pane tradizionale, il pane di lenticchie è la risposta. Con solo tre ingredienti principali e senza bisogno di lievitazione, è perfetto per accompagnare piatti salati, spalmarci hummus o semplicemente gustarlo così com’è.

Ingredienti

  • 200 g di lenticchie rosse decorticate
  • 200 ml di acqua
  • ½ cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di bicarbonato (facoltativo, per una consistenza più soffice)
  • 1 cucchiaio di succo di limone o aceto di mele (per attivare il bicarbonato)
  • Spezie a piacere (curcuma, paprika, aglio in polvere, rosmarino)

Procedimento

  1. Sciacqua bene le lenticchie rosse sotto l’acqua corrente e mettile in una ciotola con i 200 ml di acqua. Lasciale in ammollo per almeno 3 ore (meglio tutta la notte). Non scolare l’acqua: la userai per frullare!
  2. Versa le lenticchie ammollate con la loro acqua in un frullatore o in un mixer a immersione. Aggiungi il sale, le spezie che preferisci e, se lo usi, il bicarbonato attivato con succo di limone o aceto di mele. Frulla fino a ottenere un composto liscio e cremoso.
  3. Versa l’impasto in uno stampo da plumcake foderato con carta forno o unto leggermente. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e compatta. Per verificare la cottura, fai la prova stecchino: se esce asciutto, il pane è pronto.
  4. Lascia raffreddare. Aspetta almeno 20-30 minuti prima di sformarlo e affettarlo, così la consistenza sarà perfetta.

Come conservarlo

Il pane di lenticchie si mantiene per 3-4 giorni in frigorifero, avvolto in un panno o in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarlo a fette e tostarlo al momento del bisogno.

Potrebbe interessarti anche