Arancini di Carnevale (anche senza glutine)

Arancini di Carnevale (anche senza glutine)

Gli arancini di Carnevale sono dei dolcetti tipici marchigiani, piccoli scrigni di pasta fritta sottilissima che racchiudono tutto il profumo e il sapore dell’arancia. Croccanti fuori, morbidi e profumati dentro, sono perfetti da gustare appena fritti e ancora caldi, magari accompagnati da un bicchiere di vino dolce o una tazza di tè. Prepararli in casa è semplice e il risultato? Una cascata di dolcezza irresistibile.

Ingredienti

  • 300 g di farina 00
  • 2 uova
  • 30 g di burro fuso
  • 50 g di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di vanillina (opzionale)
  • Scorza grattugiata di 2 arance biologiche
  • Succo di 1 arancia
  • 1 cucchiaino di liquore all’anice (facoltativo)
  • Olio di semi per friggere (qb)
  • Zucchero semolato per la copertura

Procedimento

In una ciotola, mescola la farina con lo zucchero e un pizzico di sale. Aggiungi le uova, il burro fuso, la scorza grattugiata e il succo d’arancia. Se lo desideri, unisci anche un goccio di liquore all’anice per un profumo più intenso.

Lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Coprilo con un canovaccio e lascialo riposare per circa 30 minuti.Stendi la pasta in una sfoglia molto sottile e ritagliala in strisce larghe circa 3 cm.

Arrotolale su se stesse formando delle spirali strette.

Friggi gli arancini in abbondante olio caldo (170°C) fino a doratura, girandoli per una cottura uniforme.

Scolali su carta assorbente e, ancora caldi, passali nello zucchero semolato per renderli irresistibilmente dolci e croccanti.Servili subito e goditi il profumo d’arancia che si sprigiona a ogni morso!

Arancini di Carnevale senza glutine

Se vuoi una versione gluten-free, basta sostituire la farina 00 con un mix di farine senza glutine (come farina di riso e farina di mais in parti uguali) e aggiungere un pizzico di gomma di guar per dare elasticità all’impasto. Il procedimento rimane lo stesso, ma ti consigliamo di stendere la pasta con delicatezza per evitare che si rompa.

Come conservarli

Gli arancini di Carnevale sono migliori appena fritti, quando la loro croccantezza è al massimo. Se avanzano (ma è difficile!), conservali in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. Puoi anche riscaldarli leggermente in forno per ridare loro un po’ di croccantezza.

Potrebbe interessarti anche